Certificazione AEO
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Che cos'è un AEO
    • Che cos'è un AEO
    • Vantaggi AEO
    • Tipologie AEO
    • Come diventare AEO
    • Mutuo riconoscimento AEO
    • FAQ AEO
  • News AEO
  • Consulenza AEO
  • Contatti
  • Privacy e cookie policy

Certificazione Aeo - Operatore economico autorizzato

FAQ Aeo

In questa sezione troverete le domande più ricorrenti in tema di AEO, per aiutarvi a meglio comprendere in concreto e con parole semplici cosa significhi essere AEO, nonché i passaggi necessari per acquisire la relativa certificazione.

1.      Che cos’è lo status di AEO e cosa significa, in parole semplici, essere un operatore economico autorizzato?
L'autorizzazione AEO viene rilasciata dall’Agenzia delle Dogane - solo su richiesta dell'interessato e previo audit - con cui si attesta che un determinato operatore economico è affidabile, in quanto soddisfa una serie di requisiti indicati nel Codice doganale dell'Unione europea e nelle relative disposizioni attuative.
Tale condizione di affidabilità comporta l’attribuzione di numerosi benefici (diretti ed indiretti) in capo al soggetto dotato del certificato AEO (vedi risposta n. 4).

2.     In quali Stati posso utilizzare lo status di AEO?
Lo status di AEO è valevole sia in Italia, sia in tutti gli Stati facenti parte dell’Unione Europea. Inoltre, l'operatore AEO beneficia di minori controlli presso le dogane dei Paesi firmatari di accordi di mutuo riconoscimento dei rispettivi programmi di certificazione doganale (attualmente sono operativi gli accordi con Stati Uniti, Giappone e Cina).

3.     Chi può richiedere il certificato AEO?
Il certificato AEO può essere richiesto da tutti gli operatori economici stabiliti nel territorio doganale dell'Unione europea che compiono attività inerenti alle operazioni doganali e, quindi, a titolo esemplificativo:
·         i produttori;
·         gli importatori;
·         gli esportatori;
·         i depositari (titolari cioè di un deposito doganale, fiscale, di temporanea  custodia, ecc.);
·         i vettori;
·         gli spedizionieri;
·         i doganalisti
... e più in generale tutti i soggetti la cui attività è connessa alla applicazione della legislazione doganale.

4.     Quali sono i maggiori benefici dell’essere certificati AEO?
Senza dubbio il beneficio maggiore consiste nel fatto che l’operatore dotato  dello status di AEO è assoggettato ad un minor numero di controlli all’import.
Per quanto riguarda invece l’export, il possesso dello status di AEO garantisce una riduzione delle ipotesi di verifica (documentale e/o fisica) della merce presso le dogane dei Paesi firmatari di accordi con l’UE (attualmente Stati Uniti, Cina e Giappone.
Infine, non va trascurato il prestigio in termini di immagine e reputazione derivante dal possesso del certificato AEO: sono infatti sempre più numerose le imprese situate sia in Paesi UE (Germania in testa) che extra UE (si pensi per esempio alla Corea del Sud, al Giappone ecc.) che pretendono dai propri fornitori il possesso dello status di AEO quale condizione per continuare a svolgere regolari rapporti di fornitura. 

5.     Importo prodotti elettronici da Stati extra UE e li distribuisco sul mercato italiano. Mi avvalgo di uno spedizioniere già certificato AEO. A cosa mi servirebbe divenire AEO a mia volta?
La finalità della normativa in tema di AEO è quella di certificare tutti i soggetti appartenenti alla catena logistica (es. importatore, esportatore, vettore, spedizioniere, doganalista, ecc.) e, quindi, l’acquisizione dello status di AEO anche in capo al soggetto importatore, comporterà benefici in termini di riduzione dei controlli doganali ulteriori rispetto a quelli di cui già gode lo spedizioniere.

6.     Produco merce in Italia e la esporto negli Stati Uniti. Può essere utile diventare AEO?
Senz’altro. L’Unione europea ha stipulato con gli Stati Uniti un accordo in virtù del quale un operatore AEO che esporti i propri prodotti negli Stati Uniti è per quanto possibile parificato – dal punto di vista dell’analisi del rischio – ad un analogo operatore statunitense in possesso della locale certificazione doganale  (denominata “C-TPAT”). Ciò ovviamente determina una riduzione delle ipotesi di verifica (documentale e/o fisica) della merce presso le dogane USA e, quindi un aumento della velocità delle spedizioni negli USA e della competitività dell’impresa certificata AEO.
Un analogo accordo è operativo con la Cina e il Giappone.

7.     Vorrei verificare quali altre imprese italiane sono certificate AEO: esiste un database o elenco degli operatori economici autorizzati?
Certamente. La Commissione europea gestisce un database degli operatori certificati AEO che hanno dato il loro consenso alla pubblicazione dei loro dati. Il database è accessibile qui.

8.    Che tipo di approccio mi devo aspettare dagli auditors doganali? Quanto dura l’audit nel suo complesso?
La finalità dell' audit dell’Agenzia delle Dogane consiste semplicemente nel valutare il possesso da parte dell'operatore dei requisiti necessari al rilascio del certificato AEO e non quindi quella di svolgere un’attività ispettiva e/o di accertamento.
Inoltre, le modalità di svolgimento dell’audit doganale, nonché gli incontri in azienda sono soggetti a un protocollo d'intesa tra operatore e dogane.
Normalmente, l’Agenzia delle Dogane rilascia il certificato AEO entro 120 giorni di calendario dalla ricezione della domanda dell’operatore.

9.     Quali aree verranno sottoposte ad audit?
Le aree assoggettate ad audit sono essenzialmente le seguenti:
  • informazioni generali sulla società
  • presenza di episodi di inosservanza delle norme doganali
  • sistema contabile e solvibilità finanziaria
  • il possesso di standard pratici di competenza oppure di adeguate qualifiche professionali rispetto alle attività doganali e/o logistiche svolte dall’operatore
  • sicurezza (informatica, logistica e del personale).

10. Qual è la durata del certificato?
 Il certificato AEO non è soggetto a termini di durata.

Consulenza AEO
(c) 2019 Studio Legale Fochesato - Jus&Trade P.IVA 03286920966
​
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Che cos'è un AEO
    • Che cos'è un AEO
    • Vantaggi AEO
    • Tipologie AEO
    • Come diventare AEO
    • Mutuo riconoscimento AEO
    • FAQ AEO
  • News AEO
  • Consulenza AEO
  • Contatti
  • Privacy e cookie policy